Maschere Carnevalesche in Cartapesta
bottega Veneziana
![]() |
Alcuni dei modelli presenti in negozio |
La cartapesta è una tecnica povera di lavoro plastico. Si prepara utilizzando prevalentemente carta e stracci intrisi di un materiale legante, come colla vinilica, colla di farina o altro collante.
Per soggetti piccoli, come maschere o simili, è meglio utilizzare della carta assorbente reperibile nei negozi d'arte e nelle cartolerie, imbevuta di colla da parati preparata con acqua. I realizzatori di carri di carnevale, invece, usano la tecnica della carta da calco, che permette realizzazioni di grandi dimensioni. Maestri in questa tecnica sono i carristi dei famosi Carnevale di Foiano, Carnevale di Viareggio, Carnevale di Acireale, Carnevale di Putignano, Carnevale di Sciacca carnevale campagnolo e i cartapestai della Festa dei Giglidi Nola.
(fonte Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento